Comitato Regionale

Emilia-Romagna

UP! - La seconda stagione al via. E. Balestra: "Costruiamo le basi per il futuro attraverso lo sport"

E' uscito il primo episodio della seconda stagione di UP! con Enrico Balestra e Alessandro Trebbi per parlare di transizione, cambiamenti ed eventi

 

Non sarà una stagione di transizione solo per le attività sportive Uisp quella appena iniziata. L'anno sportivo 2023/24 segna, infatti, un cambiamento anche per UP! il podcast di Uisp Emilia-Romagna nato nel 2022 e giunto oggi al suo secondo anno di produzione.

In una stagione che si preannuncia come la prima fuori dalla pandemia e dal caro bollette dal 2019, sono tanti gli argomenti da affrontare che UP! Uisp Podcast svilupperà grazie al contributo dei singoli territori parte della nostra regione.

Ad inauguare questa nuova stagione più "immersiva" di UP! non poteva però non esserci il Presidente Uisp Emilia-Romagna, Enrico Balestra, che - insieme ad Alessandro Trebbi alla conduzione - ci ha raccontato nella prima puntata in onda da ieri con quali prospettive Uisp affronterà questo nuovo anno di cambiamenti ed eventi da non perdere.

ASCOLTA QUI LA PRIMA PUNTATA - STAGIONE 2 DI UP!

"La campagna tesseramento 2023-24 si chiama Accelerare la transizione, uno slogan che fa riferimento alle tante cose che stanno cambiando nel nostro mondo e che portano anche un cambiamento necessario nelle nostre proposte. Questa è una sfida che dobbiamo cogliere, per ripensare il senso delle nostre azioni a partire dalle piccole Asd fino a domandarci a cosa servono gli enti di promozione sportiva nel 2023 e in che rapporto devono stare con le Federazioni... Si tratta quindi di una stagione di transizione ricca però di buoni propositi ed entusiasmo per quello che verrà" così Enrico Balestra presenta le prospettive future di Uisp e di tutte le attività sportive e non solo che hanno ripreso il via. "A fianco delle nostre proposte sportive stiamo lavorando anche per mettere in cantiere tanti percorsi formativi per nostri dirigenti (compresi anche gli educatori), per offrire a tutti i nostri livelli gli strumenti per capire come il mondo è cambiato e come dobbiamo affrontarlo (...) : è attraverso lo sport e i suoi valori che possiamo costruire le basi per la comunità del futuro".

Poi il tema caldo della riforma del lavoro sportivo che da mesi sta tenendo banco nel nostro mondo: "Questa riforma aveva l'obiettivo di dare corenza e riportare il mondo dell'associazionismo sportivo in un ambito più controllabile - spiega Balestra - perché sappiamo che i lavoratori sportivi di base erano spessi coloro che pagavano il prezzo più salato delle contraddizioni del nostro ordinamento. Quello di oggi è solo l'inizio di un percorso che deve interpellare anche tanti altri segmenti del nuovo mondo".

Infine un accenno a manifestazioni ed eventi da non perdere, a partire da Matti per il Calcio che si svolgerà nell'ultimo weekend di settembre proprio nella nostra regione, fino ad arrivare alla crescita dell'esperienza di Villaggio Uisp che, la scorsa primavera, ha raccolto incontri, eventi e finali nazionali sulle spiaggie e nei palazzetti della nostra riviera romagnola.